6 ottobre 2023
Ore 18.30
Liceo Artistico
Parkring 30
8002 Zürich
Cento (e uno) caffè con Dante
19 settembre 2023
Ore 19.00
Liceo Artistico
Parkring 30
8002 Zürich
La scrittura come ponte: basta un fiammifero per illuminare l’oscurità
Paolo Farina parla del suo ultimo libro “Cento(uno)caffè con Dante.
A colloquio con Johannes Bartuschat e Susanna Sguaitamatti.
L’autore legge l’opera dantesca come testimonianza di un laico credente e suggerisce un’attualizzazione per e nella vita quotidiana.
Il prof. Paolo Farina è laureato in lettere classiche; ha conseguito un dottorato in teologia dommatica presso la Pontificia università Lateranense di Roma. Dal 2020 è dirigente scolastico del CPIA BAT “Gino Strada”. Dal 2014 direttore della testata online ”Odysseo, navigatori della conoscenza”. Giornalista e autore di diverse pubblicazioni tra cui “Simone Weil, la ragionevole follia d’amore “(Edigrafital 2000).
Ha pubblicato nel 2023 Cento (e uno) caffè con Dante, un commento a ciascuno dei cento canti della Divina Commedia nello spazio di un caffè. Il libro gode dell’alto patrocinio del Segretario Generale della Società Dante Alighieri
Il prof. Johannes Bartuschat dal 2008 è ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Zurigo. Si occupa prevalentemente di letteratura medievale e rinascimentale. Ha pubblicato tra altre cose ricerche sulla letteratura del Due e Trecento, su Dante e sulla storia della critica dantesca e sui rapporti tra letteratura e arti figurative.
La dott.ssa Susanna Sguaitamatti è presidente di ASRI (associazione svizzera per i rapporti economici e culturali con l’Italia) e di ALA (Amici dl Liceo Artistico)
È stata per 20 anni prof.ssa di francese e italiano al Liceo artistico di Zurigo e per 10 anni presidente del Comitato di Zurigo della Società Dante Alighieri. Ha scritto il libro “Esplodere d’amore” (ed. Pinacoteca d’Errico, 2022)
Serata Campana – ANNULLATO
Per la «Serata campana» abbiamo ricevuto più di 70 iscrizioni, il che ci ha molto rallegrato. Purtroppo però per motivi di forza maggiore siamo costretti a disdire risp. spostare la manifestazione.
Alcuni di voi hanno già versato l’importo per il biglietto d’ingresso. Nei prossimi giorni provvederò al rimborso.
Chiedo gentilmente a chi ha iscritto più persone di inoltrare questa missiva anche agli altri.
Incontro con Edith Bruck
17 marzo 2023
Ore 18.00
Liceo Artistico
Parkring 30
8002 Zürich
Paolo Borsellino
26 ottobre
Ore 19.30
Liceo Artistico
Parkring 30
8002 Zürich
Lo spettacolo racconta la vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo.
Monologo scritto e recitato da Giacomo Rossetto
Teatro Bresci, Compagnia teatrale di professionisti provenienti dal Piccolo Teatro di Milano e dal Teatro Stabile del Veneto.
Organizzatori:
ALA, amici del Liceo Artistico
Entrata libera
Alla scoperta della collezione Bürhle del Kunsthaus
9 Novembre e 23 Novembre
ore 17.00-18.00
ore 18:30-19:30Kunsthaus
Heimplatz 5
8001 Zurigo
Visita guidata a cura della Dr. Annarita Teissère, storica dell’arte
Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con la storica dell’arte Annarita Teissère, la quale ci accompagnerà alla scoperta di splendidi capolavori conservati nella collezione Bürhle del Kunsthaus di Zurigo.
Organizzatori:
ALA – Amici del Liceo Artistico e Circolo Lucano di Zurigo
Costo della visita guidata 15.- CHF; gratuita per i soci di ALA e del CLZ. Entrata al Kunsthaus gratuita.
Numero dei partecipanti limitato.
È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: a.teissere@gmail.com
FELLINI
Venerdì, 11 novembre 2022
Inizio ore 19.30
Aula della Kantonsschule Freudenberg,
Gutenbergstrasse 15, 8002 Zürich
L’aula è segnalata alla fine del parcheggio
Uno spettacolo dove il teatro si mescola con le arti circensi, la danza acrobatica, immagini multimediali e le più belle melodie di Nino Rota.
Un omaggio al Maestro Federico Fellini, uno dei più grandi cineasti di tutti i tempi che ha fatto grande l’Italia nel mondo.
Organizzatori:
- CIRCOLO CULTURALE “SANDRO PERTINI” – DIETIKON
- ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA ZURIGO
- ALA, Amici del Liceo Artistico
- ASRI, Associazione svizzera per i rapporti economici e culturali con l’Italia
- e con il patrocinio dei COMITES di Zurigo
Entrata libera – Colletta
Per ulteriori informazioni:
Mario Pingitore, tel. 044 / 744 54 01 o per E-mail: pingitore@bluewin.ch
In un futuro aprile
22 novembre, ore 19.30
Aula del Liceo Artistico
Parkring 30
8002 Zurigo
Omaggio a Pasolini. Voce recitante Alessandro Pazzi, video e grafica Lorenzo Vergani.
Una drammaturgia creata attraverso le sue poesie, le tematiche a lui care: Il padre, l’amore per la madre, il potere, l’eros, Roma, il calcio, la morte. In questo recital la parola spogliata di tutto arriva intensa e necessaria. In scena solo una piccola radio, dei fogli sparsi e un attore che dà corpo alle parole mentre sullo schermo scorrono immagini video creati apposta per accompagnare e moltiplicare la parola.
Organizzatori:
ALA Amici del Liceo Artistico
Ingresso libero
«Verdammte Steine – sapore di venti» di Gaetano Verardi
8 dicembre, ore 18.30
Aula del Liceo Artistico
Parkring 30
8002 Zurigo
L’autore parla del suo ultimo libro apparso presso la casa editrice Seidel&Schutz.
L’autore, Gaetano Verardi, nato in un piccolo paesino della Puglia, venne in Svizzera da bambino. Nel suo libro descrive la sua vecchia e la sua nuova patria creando delle immagini suggestive e toccanti.
Alla lettura seguirà un aperitivo.
Organizzatori:
ALA, Amici del Liceo Artistico
Entrata libera
Assemblea generale/Generalversammlung 2019-2020
Martedì 8 giugno 2021
nella sala del Liceo Artistico
Parkring 30, 8002 Zurigo
Ordine del giorno
1. Resoconto della presidente
2. Relazione della tesoriera
3.Relazione dei revisori dei conti
4.Elezioni
5.Prossime manifestazioni
6. Varie