Serata campana

Giovedì 26 settembre, ore 18.30, Liceo artistico

Brevi assaggi di storia del napoletano, con il professore Michele Loporcaro
A fine della serata degustazione di prodotti campani.

Oltre ad essere una delle più belle e affascinanti città d’Italia, Napoli è stata fino a un passato non troppo lontano una grande capitale europea. Luogo certo di contraddizioni ma anche e soprattutto di una cultura complessa e stratificata. Il napoletano rispecchia una società articolata e una storia plurimillenaria. Un esempio lo si ha in ambito culinario con nomi di etimologia straniera o oscura come crocché, gattò, sartù o babà.

Organizza il Comitato di Zurigo della Società Dante Alighieri in collaborazione con ALA